Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Cappella della  Safa fu edificata nel 1983. Si tratta di un edificio strutturato in un'unica navata a mezza botte, sorretta da archi diatoni, appoggiati su lesene.

La costruzione della Chiesa Santa María de las Nieves cominciò nel XIV secolo; la chiesa dovette tuttavia essere riedificata dopo il terremoto di Lisbona avvenuto nel 1755 che provocò lo sprofondamento delle navate. Nella medesima epoca vennero costruite anche le cappelle laterali della navata dell’Epistola, il coro e la torre delle campane.

La Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora dell’Assunta si trova nella parte meridionale del paese, nella zona comunemente nota come "El Palacio". Si trova in una zona alta, vicino al vecchio letto del fiume Guadalquivir, da cui si può vedere la Vega.

Chiesa del XVIII secolo (1745-1757) che deve il suo nome all'immagine del Santo Cristo della Misericordia che presiede l'Altare Maggiore.

La Cattedrale

La Cattedrale di Siviglia è il più grande tempio gotico del mondo e il terzo della cristianità dopo San Pietro in Vaticano e St. Paul a Londra. La costruzione iniziò nel 1403 sulla vecchia Moschea Maggiore di Siviglia, un'opera almohade di cui sono conservati il Patio de los Naranjos e la Giralda.

Su un'antica moschea califfale (ex basilica romana), che oggi conserva il suo patio di aranci, fu costruita una chiesa medievale che venne poi trasformata negli ultimi decenni del XVII secolo.

Prende il nome dal patrono del municipio. In stile mudéjar, sebbene con elementi tipici dell'arte gotica e rinascimentale, sorge su un’antica moschea distrutta da un terremoto nel XIV secolo. Della costruzione iniziale si conserva solo l’antico presbiterio.