Semana Santa Estepa

Siviglia ti fa innamorare

Il Convento della Concezione delle Carmelitane Calzate fu fondato nel 1577 da Francisco Álvarez de Bohórquez e da sua moglie Catalina de Coria. La Prima Professione avvenne l'anno successivo e il Convento fu inaugurato nel 1580.

Casa signorile tipica sivigliana della prima metà del XIX secolo, ceduta nel 1941 dai conti di Gomara alle Suore della Cruz per il Convento dell’ordine.

Il convento di Santa Isabel fu fondato nel 1490 dalla marchesa Isabel de León e fu la sede dell'Ordine di San Giovanni le cui origini rimontano all'XI secolo, simultaneamente alla fondazione dell'Ordine di Malta, epoca in cui le monache assistevano i pellegrini e i malati ricoverati negli ospedali.

Il Convento di San Leandro si trova in una zona di grande importanza all'interno del centro storico di Siviglia. L'immobile ha una pianta quasi quadrangolare, con tre facciate esterne.

Convento francescano in stile barocco costruito nel XVIII secolo. La sua fondazione risale al 1492. Il convento primigenio si trovava nei contrafforti della Sierra Morena, a 6 km da Peñaflor, dove si conservano ancora una fonte e alcune rovine. Nel 1731 si decise di trasferire il convento dalla sierra al paese di Peñaflor.

Originariamente fu la chiesa del Convento dei Minimi di San Francesco di Paola ed oggi è la Parrocchia di Nuestra Señora de la Victoria. 

Chiesa del convento di quest’ordine, la cui costruzione iniziò alla fine del XVI secolo per proseguire nel secolo successivo. Fu fondata dal IV Conte di Ureña. Il retablo maggiore, opera di Jerónimo Balbás, accoglie la Madonna della Speranza di Remesal. Possiamo osservare anche la presenza di una Madonna incinta.