Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Le vetrate policrome della Cattedrale di Siviglia costituiscono uno dei complessi più estesi, omogenei e meglio conservati delle cattedrali spagnole. Le centotrentotto vetrate policrome conservate costituiscono, inoltre, un magnifico capitolo di studio della storia di questa tecnica nella penisola iberica, a partire dal XV fino al XX secolo.

Questa chiesa combina l'architettura islamica con l'arte gotica portata dai conquistatori cristiani provenienti dalla Castiglia. La facciata principale risale alla seconda metà del XIII secolo e su di essa spicca l'eccezionale portale scolpito in pietra e costituito da arco a sesto acuto dagli archivolti con modanatura.

Il Monastero di San Isidoro del Campo venne fondato nel 1301 da Alonso Pérez de Guzmán e María Alonso Coronel in un luogo vicino ai resti di Itálica dove, secondo la tradizione, venne sepolto San Isidoro di Siviglia, e da allora è rimasto sotto l’amministrazione spirituale e temporanea di diversi ordini religiose, cistercensi, eremiti di San Girolamo e l’Ordine di San Girolamo, che hanno lascia

La Parrocchia di Nostra Signora della Neve è un’interessantissima chiesa costruita agli inizi del XIV secolo, successivamente ampliata nel terzo quarto del XVI secolo, e di cui vanno segnalate la torre-facciata e la magnifica pala d'altare maggiore gotica, del 1500 circa.

La Cattedrale

La Cattedrale di Siviglia è il più grande tempio gotico del mondo e il terzo della cristianità dopo San Pietro in Vaticano e St. Paul a Londra. La costruzione iniziò nel 1403 sulla vecchia Moschea Maggiore di Siviglia, un'opera almohade di cui sono conservati il Patio de los Naranjos e la Giralda.

La torre La Plata, di pianta ottagonale, fu costruita nel XIII secolo dagli almohadi e fece parte delle mura che circondavano la città. Si trattava del tratto finale del complesso murario e venne annessa mediante una parete alla Torre del Oro.

Nella zona Nord del centro storico di Siviglia, tra il fiume e l'antica laguna di La Feria era situato l'antico convento di clausura delle Sorelle Clarisse.