Semana Santa Estepa

Siviglia ti fa innamorare

Costruzione ciclopica preromana. L'origine e la funzione di El Higuerón non sono del tutto chiare. In relazione alla sua origine, è molto probabile che sia stato costruito durante il periodo iberico-turdetano, potendolo datare, in via molto generale, tra il V e il II secolo a.C.

L'ultimo tratto della sponda destra del fiume Guadalquivir è stato punteggiato da una moltitudine di insediamenti e città fin dall'antichità, dato che il fiume somministrava risorse e costituiva una via di comunicazione che rendeva possibile le relazioni commerciali e il contatto tra gli abitanti del territorio.

La casa della gioventù di Lebrija è stata restaurata e integrata in un complesso di resti archeologici. Si tratta di due edifici separati da un patio. La facciata principale è stata preservata e quella posteriore è stata ristrutturata.

Edificio costruito nel 1307. In origine fu l’edificio di immagazzinaggio delle prebende raccolte dal Maestre de la Orden de Santiago, ovvero dal Gran Maestro dell’Ordine di San Giacomo di Compostela.

Architettonicamente è una costruzione dalla pianta leggermente trapezoidale in muratura. Consta di due piani, ciascuno dei quali formato da una navata coperta da intelaiatura in legno.

In questo museo possiamo trovare una grande varietà di animali autoctoni della zona, imbalsamati dal tassidermista locale Rafael Díaz Contiene anche resti archeologici estratti dai vari scavi del castello.

Orippo fu una città romana di origine turdetana. È citata nel VII Itinerario antonino (Vía Augusta), situandosi tra Ugia (Torre Alocaz, Utrera) e Hispalis (Siviglia), sulle rive dell’antico Lacus Ligustinos. È citata anche nei Vasi di Vicarello. Si trova nell’attuale comune di Dos Hermanas (Siviglia), tra la canalizzazione del fiume Guadaira e la zona industriale Carretera de La Isla.

Nel municipio di Burguillos sono conservati ed esposti vari resti e reperti archeologici di valore storico come l’edicola, pietre di mulino, piastrelle, fusti, capitelli e altri pezzi archeologici.