Cascadas Hueznar Bicicleta

Siviglia, bella e diversa

Nel 1731, un gruppo di ragazzi era solito uscire in strada cantando il rosario "più per divertimento puerile, che per devozione...". A loro cominciarono ad unirsi persone, fino a costituire la fratellanza dei Serviti, il cui frutto architettonico è la Chiesa di Nostra Signora Addolorata.

Casa signorile tipica sivigliana della prima metà del XIX secolo, ceduta nel 1941 dai conti di Gomara alle Suore della Cruz per il Convento dell’ordine.

Palazzo San Telmo fu costruito nel 1682 come sede del Collegio Seminario dell'Università di Mareantes. Nel 1849 divenne residenza dei Duchi di Montpensier i quali fecero completare la torre nord e commissionarono la costruzione della facciata del pied-à-terre, dell'ala est e del salone da ballo.

Questa meravigliosa cappella del Terzo Ordine Francescano, adiacente alla chiesa di San Pedro de Alcántara, si trova in calle Cervantes a Siviglia.

Il primo riferimento storico che si ha di questa cappella risale al 1411, quando già si menzionava l’esistenza nel luogo di un edificio religioso che evitava ai fedeli di San Giovanni Battista di dover salire fino alla chiesa parrocchiale di San Giovanni Bautista, che si trovava sul colle Cerro del Monumento.

TEdificio costruito nel 1998, in cui si venera l’immagine del Sacro Cuore di Gesù, donato dall’Arcivescovato di Siviglia e che fosse il bozzetto del Sacro Cuore di Gesù di Tomares che si trovava nella Cattedrale. Si venera anche l’immagine del Cristo dell’Amore.

Originariamente fu la chiesa del Convento dei Minimi di San Francesco di Paola ed oggi è la Parrocchia di Nuestra Señora de la Victoria.