Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

La Cattedrale

La Cattedrale di Siviglia è il più grande tempio gotico del mondo e il terzo della cristianità dopo San Pietro in Vaticano e St. Paul a Londra. La costruzione iniziò nel 1403 sulla vecchia Moschea Maggiore di Siviglia, un'opera almohade di cui sono conservati il Patio de los Naranjos e la Giralda.

L’edificio che è sede del Rettorato e delle Facoltà di Filologia, Geografia e Storia è uno dei più nobili dell’università spagnola, oltre a costituire, nel momento in cui ebbe origine, una delle più splendide rappresentazioni dell’architettura industriale dell’antico regime.

Il Palazzo Ponce de León è attualmente la sede dell’ente di erogazione dell’acqua EMASESA (Empresa Metropolitana de Abastecimiento y Saneamiento de Agua de Sevilla) ed è senza dubbio uno degli edifici patrimoniali più interessanti e importanti, dato che vi ha sede il Comune di Siviglia.

L’immobile rappresenta un’opera commissionata al maestro sivigliano Ambrosio de Figueroa nel XVIII secolo per conservare e restaurare beni della Chiesa di San Juan Bautista e immagazzinare il grano. Tutto ciò risulta nei libri della fabbrica. L’edificio apparteneva alla parrocchia, ne è una prova la croce di San Juan conservata nella porta principale.

L'architettura domestica nel XVIII secolo acquisì nelle zone di campagna una dimensione straordinaria, rispecchiando la rinascita dell'economia agraria di queste località.

Il Palazzo del Marchese de la Gomera è senza alcun dubbio il palazzo più importante tra quelli di Osuna. È un edificio del XVIII secolo, opera di Juan Antonio Blanco, databile intorno al 1770.

Oggi di proprietà del Marchese di Caltójar, alla cui famiglia appartiene da quando il Re Ferdinando III, detto il Santo, conquistò Siviglia, passando di generazione in generazione.