Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Nel 1731, un gruppo di ragazzi era solito uscire in strada cantando il rosario "più per divertimento puerile, che per devozione...". A loro cominciarono ad unirsi persone, fino a costituire la fratellanza dei Serviti, il cui frutto architettonico è la Chiesa di Nostra Signora Addolorata.

Il Convento della Concezione delle Carmelitane Calzate fu fondato nel 1577 da Francisco Álvarez de Bohórquez e da sua moglie Catalina de Coria. La Prima Professione avvenne l'anno successivo e il Convento fu inaugurato nel 1580.

Palazzo San Telmo fu costruito nel 1682 come sede del Collegio Seminario dell'Università di Mareantes. Nel 1849 divenne residenza dei Duchi di Montpensier i quali fecero completare la torre nord e commissionarono la costruzione della facciata del pied-à-terre, dell'ala est e del salone da ballo.

Si tratta di una chiesa gotico-mudéjar tra le tante che sono state erette all'interno di questo complesso che nel XIV secolo era circondato da mura; questa in particolare è tra quelle che ha subito più ristrutturazioni e ampliamenti nel corso dei secoli, in particolare tra il XVI e il XIX secolo.

La Chiesa di San Nicola di Bari fa parte delle parrocchie fondate dopo la riconquista da parte di Fernando III di Castiglia nel 1248. Inizialmente era in stile gotico-mudéjar e nel XVIII secolo sarebbe venne ricostruita come edificio barocco.

Il convento di Santa Isabel fu fondato nel 1490 dalla marchesa Isabel de León e fu la sede dell'Ordine di San Giovanni le cui origini rimontano all'XI secolo, simultaneamente alla fondazione dell'Ordine di Malta, epoca in cui le monache assistevano i pellegrini e i malati ricoverati negli ospedali.

Questa meravigliosa cappella del Terzo Ordine Francescano, adiacente alla chiesa di San Pedro de Alcántara, si trova in calle Cervantes a Siviglia.