ROCÍO-El Viso del Alcor

Siviglia ti fa innamorare

Cappella della  Safa fu edificata nel 1983. Si tratta di un edificio strutturato in un'unica navata a mezza botte, sorretta da archi diatoni, appoggiati su lesene.

Un tempo conosciuto come di San Ginés. Si trova nel viale omonimo e probabilmente rappresenta un'antica opera mudéjar alla quale apparterrebbero i muri esterni della cappella maggiore, totalmente restaurata nel XVIII secolo.

Il suo nome ufficiale è Convento de Nuestra Señora de la Candelaria, ma è stato anche chiamato convento di San Francisco o de la Victoria. Fu fondato il 1° febbraio 1555 da Juan Téllez Girón, IV, conte di Ureña. Il tempio e le sue dipendenze hanno subito gravi aggressioni durante questo secolo a causa dei continui mutamenti sociali, politici ed economici dell'epoca.

La Chiesa di Nuestra Señora de las Huertas si trova nel centro urbano della località sivigliana di La Puebla de los Infantes, a pochi minuti dal Castello de la Puebla de los Infantes.

Il Convento dei Mercedari Scalzi del Corpus Christi, annesso alla Chiesa Conventuale, fu costruito tra il 1604 e il 1617 da Diego Pérez Alcaraz, affinché vi si insediasse una comunità di frati mercedari. 

All’interno si trovano le immagini di Sant’Antonio e San Paolo (XVIII secolo), provenienti dall’ormai estinto convento di San Paolo della Brenna.

Della fine del XIX secolo, a pianta rettangolare, la navata centrale è coperta da una volta a mezza botte con archi diatoni, mentre le due laterali da volte a crociera. 

L’edificio presenta una sola navata, divisa in sei sezioni, e abside semicircolare. I soffitti sono formati da volte a botte lunettate tra archi doppi, e una cupola semisferica si trova sul pinnacolo dell’antipresbiterio e una semicupola nella cappella maggiore.