Semana Santa Estepa

Siviglia ti fa innamorare

Situato nella vecchia Azuda o Azud, è nota popolarmente conosciuta come La Zúa. La Azuda è stata costruita con pietre estratte dai dintorni di Fuenlonguilla nel 1745; l'opera fu finanziata da María Girón, figlia di Juan Tellez Girón (quarto conte di Ureña) e sorella del primo duca di Osuna, Pedro Girón.

Con una estensione di 60.000 metri quadrati, il parco comunale di Pilas, inaugurato nel 1987, costituisce un vero e proprio polmone della località, giacché conta più di 130 specie di alberi e arbusti e un'enorme ricchezza paesaggistica in tutte le stagioni dell'anno.

Questa vasta area verde deve il suo nome alle acque che sgorgano naturalmente e fin da tempi remoti dal sottosuolo dei terreni in cui è situata: la cornice dell’Aljarafe. Immerso in pieno centro abitato, offre un'importante varietà di spazi e ambienti ai suoi visitatori.

La Madroña è una tenuta di proprietà comunale, ubicata nella zona nord del territorio comunale di Burguillos, a circa 3 km da quest’ultimo, ai piedi del monte “Cerro de Moro”, ed è frequentata principalmente a scopo ricreativo.

Parco ubicato in Calle Real, nel cuore del centro storico cittadino, vicino al Centro Culturale Carmen Laffón. Un angolo di verde per rilassarsi qualche ora in compagnia. 

Nell’ottobre del 1614 l’Ambasciata Giapponese di Hasekura Tsunenaga alloggia presso Coria del Río.

Il Parco di María Luisa è formato in parte dai giardini del Palazzo di San Telmo, donati nel 1893 alla città di Siviglia dall'Infanta María Luisa (duchessa di Montpensier) e che vennero inclusi nel patrimonio urbano nel 1911. Nel 1893 vennero costruiti il Costurero de la Reina e una serra con struttura metallica.