Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Questa vasta area verde deve il suo nome alle acque che sgorgano naturalmente e fin da tempi remoti dal sottosuolo dei terreni in cui è situata: la cornice dell’Aljarafe. Immerso in pieno centro abitato, offre un'importante varietà di spazi e ambienti ai suoi visitatori.

La Madroña è una tenuta di proprietà comunale, ubicata nella zona nord del territorio comunale di Burguillos, a circa 3 km da quest’ultimo, ai piedi del monte “Cerro de Moro”, ed è frequentata principalmente a scopo ricreativo.

Nell’ottobre del 1614 l’Ambasciata Giapponese di Hasekura Tsunenaga alloggia presso Coria del Río.

Il Parco di María Luisa è formato in parte dai giardini del Palazzo di San Telmo, donati nel 1893 alla città di Siviglia dall'Infanta María Luisa (duchessa di Montpensier) e che vennero inclusi nel patrimonio urbano nel 1911. Nel 1893 vennero costruiti il Costurero de la Reina e una serra con struttura metallica.

Il giardino apparteneva al Padiglione Natura dell'Expo 92 ed è unico in Spagna per il suo contenuto esclusivo in specie americane, alcune uniche al mondo. Dal design paesaggistico, è strutturato in diverse aiuole dalla forma irregolare insieme a una rete di viottoli e sentieri sterrati e acciottolati che lo attraversano in tutta la sua estensione.

Il Parco del Alamillo si trova nella parte settentrionale della Isla de la Cartuja, alla periferia della città di Siviglia, dopo aver attraversato il fiume Guadalquivir dal Puente del Alamillo. Questo grande polmone verde permette di svolgere e godere di numerose attività sportive e ricreative all'aria aperta a contatto con la natura.

Il parco denominato Parque de la Zahurdilla, nella frazione di Las Pajanosas, è situato in una zona di pascoli, sulle colline pedemontane di Sierra Morena. Il suo paesaggio presenta un querceto selvaggio con numerosi corsi d'acqua.