Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Questa chiesa è situata vicino ai reperti delle antiche mura di Siviglia e all Arco de La Macarena, una delle porte di accesso alla città.

Il teatro Coliseo (lett. Colosseo) è uno dei migliori e più chiari esponenti dello stile regionalista e rientra nella serie di opere urbane realizzate a Siviglia a partire dal 1911 in vista dell'Esposizione Iberoamericana del 1929.

Come altre parrocchie sivigliane, la sua origine risale alla riconquista della città. Si trova nello stesso luogo in cui esisteva un tempio romano, sul quale sorgevano una chiesa visigota e successivamente una moschea. Appartiene al tipo di chiesa gotico-mudéjar, sebbene sia stata modificata nel corso dei secoli XVII e XVIII.

È la più antica di Sanlúcar. Si trova in un’estremità della popolazione, di fronte alla scarpata che dà al fiume Guadiamar, e si può ammirare da lontano. A livello volumetrico spicca per i suoi tetti a due falde che si differenziano dall’abside gotica merlata; il punto più rilevante è la torre indipendente con capitello.

Il Castello del Toledillo è una costruzione difensiva di epoca musulmana. R. Fernández González colloca cronologicamente questa fortezza nell'emirato Omeya, che fu ampliata nell'era del Califfato, e poi ricostruita nell'XI e XII secolo a fronte della avanzata cristiana da nord.

Il castello di Peñaflor è una costruzione difensiva del basso Medioevo che, nelle strutture che conserva, corrisponde alle epoche musulmana e cristiana (è catalogata come costruzione almohadi del XII secolo), sebbene la potenzialità del sito e la ceramica superficiale suggeriscano l'esistenza un edificio fortificato preesistente.

Costruita nel 1541, quando Juan Téllez Girón fonda il convento francescano del Corpus Domini, oggi in buona parte conservato.