Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Costruita sulla base di un'antica moschea, è dotata di struttura che rivela chiaramente l'appartenenza al vasto gruppo di chiese gotico-mudéjar di Siviglia. In questo caso le trasformazioni sono state profonde, sia internamente che esteriormente, dovute a vari ampliamenti realizzati nel corso dei secoli.

Si tratta di una chiesa gotico-mudéjar tra le tante che sono state erette all'interno di questo complesso che nel XIV secolo era circondato da mura; questa in particolare è tra quelle che ha subito più ristrutturazioni e ampliamenti nel corso dei secoli, in particolare tra il XVI e il XIX secolo.

La Chiesa di San Pedro è un tempio in stile gotico-mudéjar, costruito nel XIV secolo e sottoposto a ristrutturazioni nel XVI e nel XVIII secolo. Consta di tre navate separate da archi gotici poggianti su pilastri rettangolari e soffitto a cassettoni in legno e di presbiterio sovrastato da cupola.

La Chiesa di San Nicola di Bari fa parte delle parrocchie fondate dopo la riconquista da parte di Fernando III di Castiglia nel 1248. Inizialmente era in stile gotico-mudéjar e nel XVIII secolo sarebbe venne ricostruita come edificio barocco.

Questa chiesa è situata vicino ai reperti delle antiche mura di Siviglia e all Arco de La Macarena, una delle porte di accesso alla città.

Risale al XIV secolo ed è in stile gotico-mudéjar. Eretta su di un'antica moschea, presenta tre navate con abside, due facciate con portali ogivali in pietra risalenti agli inizi del XV secolo e una torre del XVIII secolo con campanile. In seguito ai danni subiti a causa del terremoto di Lisbona del 1755 dovette essere integralmente ricostruita.

La chiesa di San Juan Bautista venne fondata probabilmente dopo la conquista cristiana di Marchena e potrebbe essere legata alla presenza dell’ordine di San Giovanni nel paese, documentata nel XIII secolo. Di quest’epoca primitiva resta solo la cappella che si trova sotto il campanile.