Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Il Palazzo Yanduri è uno dei gioielli architettonici di Siviglia. Risale agli inizi del XX secolo e attualmente appartiene al Banco de Santander Central Hispano. Questa palazzina è situata presso la Puerta de Jerez e tra il 1901 e il 1904 per ordine di Pedro Zubiria e Teresa, Marchesi di Yanduri, che desideravano riprodurre dei progetti francesi.

La Casa del Flamenco si trova nel cuore del Quartiere di Santa Cruz, l'antico rione ebraico, un affascinante labirinto di strade acciottolate e silenzio, a pochi metri dalla Giralda.

Di origine mudéjar e costruito su un antico convento dell’Ordine Domenicano, sono molto numerosi e importanti i resti dell’antico palazzo che si conservano, dato che si mantengono le strutture e l’organizzazione dello spazio così come il tipo di decorazione, i cortili con gallerie, il predominio delle proporzioni quadrate, i vani incorniciati da alfiz e, frequentemente, divisi mediante bifore,

Di quest’antico palazzo che appartenne a una delle famiglie più nobili di Écija resta solo il portale. È documentato che i capomastri Lucas Bazán e Pedro Lozano de la Torre intervennero, durante il secondo quarto del XVIII secolo, nei lavori di restauro che realizzò il IV Marchese di Alcántara del Cuervo, Manuel de Villavicencio y Castrillo, nelle sue case principali.

Questo palazzo appartenne ai marchesi della Garantía e, attualmente, è di proprietà dei signori Cárdenas Osuna e Jiménez Alfaro. 

La facciata si erge con mattoni a vista e presenta un elegante portale del XVIII secolo con lo scudo del marchesato. Il portale spicca per le bellissime proporzioni, il progetto e la splendida esecuzione. 

Il Palazzo dei Granados è un viaggio nel tempo attraverso spazi vissuti con intensità, nobiltà e conquiste.

Salvato dall’oblio, questo armonico edificio, restaurato come hotel, offre ai visitatori l’opportunità di recuperare la pace interiore tra spazi luminosi, fontane, antichi melograni e aranci. 

Palazzo Mañara è un palazzo residenziale dallo stile fondamentalmente rinascimentale. Nel palazzo nacque l'illustre filantropo Miguel de Mañara, promotore e benefattore della confraternita Hermandad y Hospital de la Caridad. È situato nel centro di quello che fu una moschea o un antico ghetto di Siviglia che includeva il settore compreso tra l'Alcazár e le vicinanze della porta di Carmona.