Constantina, natura e storia nella Sierra Morena sivigliana
A Constantina ti aspetta un'ampia offerta turistica, sia che tu sia un appassionato di sport all’aperto sia che tu preferisca la storia. Immersa in una valle all’interno del Parco Naturale della Sierra Norte, spiccano le sue case bianche, i suoi palazzi signorili e il suo Castello, dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 1985.
Il Paseo de la Alameda è sempre pieno di gente e di una bella atmosfera. Lì assaporerai l’ottima gastronomia del paese, a base di cacciagione, salumi e funghi della zona. Ma se vuoi qualcosa di diverso, allora devi assolutamente provare le cosce di rana impanate, un piatto tipico di Constantina. E come dessert, nel Convento delle Suore Girolamine, troverai la loro specialità: torrone di cioccolato, elaborato artigianalmente.
Tradizionale è anche l’anice e il liquore di ciliegie. Potrai visitare le due distillerie del paese e imparare come si elaborano queste bevande tipiche della Sierra Morena sivigliana. Lasciati sorprendere dalla bellezza di Constantina dove il suo patrimonio, la sua ricchezza gastronomica e il suo ambiente naturale ne fanno una meta imprescindibile nel tuo diario di viaggio.
Come arrivare
Se arrivi in auto da Siviglia, devi muoverti in direzione di Carmona per la A-4, quindi prendere la deviazione verso Lora del Río A-457. Una volta arrivato in questa località, cerca l’uscita per l’A-455 in direzione di Constantina.
In treno devi prendere quello che collega Siviglia con Mérida. Ferma alla stazione di Cazalla de la Sierra/Constantina. Se decidi di prendere l'autobus, dalla stazione di Plaza de Armas di Siviglia partono durante la giornata in diversi orari autobus con fermata a Constantina.
Come muoversi
Per conoscere il suo patrimonio storico, il modo migliore di muoversi è passeggiare per le sue vie. Se invece vuoi avventurarti nel Parco Naturale della Sierra Norte, questa località ti offre una grande varietà di attività sportive. Tra queste, itinerari di trekking, itinerari per bicicletta, pesca, arrampicata...
Motivi per visitarla
Cosa visitare
Passeggiare per le vie di Constantina è un vero piacere. Potrai ammirare le sue case signorili, alcune delle quali in stile mudéjar, e altre dell’epoca neoclassica. Il suo centro storico è stato dichiarato di Interesse Storico Artistico nel 2004. Ti affascinerà perderti nel Quartiere della Morería, che conserva ancora la sua architettura araba originaria. Da qui accederai alla parte alta, dove si trova il Castello e il monumento al Sacro Cuore, la cui immagine di Gesù benedice il paese.
Questa località presenta altri edifici religiosi interessanti come la Chiesa del Hospital San Juan de Dios, l’Eremo di Nuestro Padre Jesús e il più importante di tutti, la Parrocchia Santa María de la Encarnación. Il suo campanile spicca da lontano, sarà infatti la prima cosa che vedrai nel tuo viaggio. Continua a scoprire angoli unici di questo paese come il chiostro dell’antico Convento del Tardón. Un patio rinascimentale che faceva parte dell’infermeria di questo edificio religioso e che oggi è un condominio.
Fuori da Constantina si trova un luogo molto interessante, ‘La Carlina’. Attualmente è un monastero e una foresteria che racchiude una storia curiosa. In origine fu un umile casale fino a quando, negli anni ‘50, venne acquistata dal militare belga del partito nazista León Degrelle, il quale si esiliò qui dopo la II Guerra Mondiale rendendola un’impressionante casa palazzo. Oggi è gestito dalle suore Girolamine e offre ai viaggiatori un’ospitalità sotto forma di ritiro spirituale. È famoso anche per l'elaborazione di dolci artigianali e torroni di cioccolato.
Un altro edificio interessante di Constantina è quello noto come Los Pozos de la Nieve. Così chiamato perché nei suoi pozzi si fabbricava il ghiaccio in modo naturale, il quale veniva estratto di notte e trasportato con animali fino a Siviglia per venderlo. Oggi è una struttura agrituristica restaurata che conserva tutte le stanze in ottime condizioni.
Ma l'attrattiva principale di questa località è la sua natura, nel cuore del Parco Naturale della Sierra Norte. Raggiungi il Centro Visitatori del Robledo dove percepirai gli odori della montagna, oltre a conoscere la flora autoctona nel suo Orto Botanico. Pratica qualche sport o attività all’aperto in questo ambiente unico. I sentieri dei Castañares, della Jurdana, del Cerro del Hierro, del Molino del Corcho... Porta con te un’esperienza indimenticabile di Constantina.
Luoghi da visitare
- Cappella dell’Ospedale San Juan de Dios, antica cappella dell’Hospital de Caridad, oggi casa di riposo gestito dalle Suore Mercedarias
- Castello di Constantina e monumento al Sacro Cuore (1954)
- Eremo di Nuestra Señora del Robledo
- Eremo di Nuestro Padre Jesús
- Chiesa Parrocchiale di Santa María de la Encarnación
- Los Pozos de la Nieve
- Chiesa della Concepción
- Convento di Santa Clara, di cui rimane solo la facciata
- Antico convento ospizio del Tadrón, di cui si conserva il chiostro
- Foresteria-Monastero Nuestra Señora de Los Ángeles, “La Carlina”
- Il Quartiere della Morería
- L’Arena
- La Casa del Gurugú: oggi è la residenza dei Missionari Identes di Constantina
- Resti dell’Eremo di Nuestra Señora de la Hiedra, fuori dal paese e di cui si conserva solo la struttura esterna. Si consiglia di seguire l’itinerario attraverso il Sendero del Chorrillo, dov’è possibile ammirare anche l’antica Fontana del Chorrillo che riforniva gli abitanti della località
- Sentieri dei Castañares, della Jurdana, Cerro del Hierro, Molino del Corcho
- Centro Visitatori 'El Robledo'
Dintorni
Constantina è un comune situato nella Sierra Morena, a circa 87 chilometri da Siviglia. Immersa in una valle circondata da colline frondose, forma parte del Parco Naturale della Sierra Norte,
0 commenti
Nuovo commento
Poiché i commenti vengono moderati, ci vorrà del tempo prima che vengano pubblicati. In caso di linguaggio offensivo non verranno pubblicati.